Sala del Gonfalone, Palazzo del Pegaso via Cavour 4 Firenze, 5 - 6 dicembre 2019 Saluti Giovedì 5 dicembre 2019…
Sala del Gonfalone, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, Firenze, 6-7 dicembre 2018. giovedì 6 dicembre 2018, ore 15.00 Saluti …
Sala Fondazione Biblioteche Cassa di Risparmio di Firenze, via Bufalini, Firenze, 30 novembre 2017 Auditorium Fondazione Cassa di Risparmio di…
Convegno di studi in memoria di Luigi Lotti Fondazione Biblioteca della Cassa di Risparmio di Firenze, via Bufalini n.6, Firenze,…
Convegno di studi, 29 - 30 ottobre, Firenze, 2015 Palagio di Parte Guelfa, 29 ottobre ore 15.00 Saluti Dario Nardella…
Giornata di studio Accademia dei Georgofili, Logge Uffizi Corti, Firenze, venerdì 16 ottobre 2015, ore 9.00 Programma Apertura dei lavori,…
La Convenzione di Settembre 15 settembre 1864 Sala Pegaso, Presidenza Giunta Regionale Toscana, Piazza Duomo 10, Firenze Inaugurazione Giovedì 13…
Convegno di studi Firenze, 21-22 novembre 2013 Aula Magna dell'Università degli studi di Firenze, giovedì 21 novembre ore 15.30 Saluti…
Convegno di studi Auditorium Fondazione Montanelli Bassi, Palazzo della Volta, via Guglielmo di San Giorno 2, Fucecchio Apertura del convegno,…
LVX Congresso di Storia del Risorgimento Firenze, 19-22 ottobre 2011 Mercoledì 19 ottobre, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento Sessione…
30/31 maggio - 1 giugno 2011 30 maggio, Aula Magna dell'Università di Firenze I toscani e l'Unità d'Italia Prima…
Giornata di studi Firenze, 24 maggio 2011 Università degli Studi di Firenze, Aula Magna, Piazza S. Marco 4 Firenze Saluti…
Convegno di studi 8 giugno 2010, Camera dei Deputati, Sala della Lupa, Roma Apertura dei lavori GIANFRANCO FINI: Presidente…
Convegno di studi 22 ottobre 2009, Sala Cav. Attilio Monti - La Nazione, Firenze Ore 9.30 SANDRO ROGARI: Saluti GIUSEPPE…
Giornata di studio 16 gennaio 2009, Accademia dei Georgofili, Logge Uffizi Corti Ore 9.30 Saluti FRANCO SCARAMUZZI: Presidente dell'Accademia…
11 dicembre 2008, Aula Magna Università degli Studi di Firenze, Piazza San Marco 4. ore 9.30 Saluti Presiede: Sandro…
23-24 maggio 2008, Montespertoli, Firenze 23 maggio, Montespertoli, Sala del Consiglio Comunale Ore 10.00 ANTONELLA CHIAVACCI: Saluti PIETRO PASTORELLI:…
Convegno di Studi Firenze, 29 novembre - 1 dicembre 2005 Prima sessione: "LA POLITICA E LE ISTITUZIONI" Presiede: Luigi Lotti…
Convegno di Studi nel centenario dei moti (Figline Valdarno, 21 novembre 1998) in collaborazione con: Comune di Figline Valdarno; Centro…
(Firenze, 20-21 marzo 1998) LUIGI LOTTI, Saluto. ALDO BERSELLI, Saluto. GIUSEPPE MONSAGRATI, Pio IX, lo Stato della Chiesa e l’avvio…
(San Casciano in Val di Pesa – Montespertoli, 26-27 settembre 1997) in collaborazione con: Comune di San Casciano in Val…
(Firenze, 20-21 marzo 1997) LUIGI LOTTI, Saluto. FRANCESCO ADORNO, Saluto. GIUSEPPE GIARRIZZO, Pasquale Villari, lo storico. LUIGI LOTTI, Il Villari…
(Firenze, 22-23-24 settembre 1994) in collaborazione con: Archivio di Stato di Firenze; Dipartimento di Studi sullo Stato dell’Universita` di Firenze;…
(Budapest, 14-18 ottobre 1991) GIOVANNI SPADOLINI, Per il convegno «Italia e Ungheria nel Risorgimento». FRANCO DELLA PERUTA, Italia e Ungheria…
(Madrid- Barcellona, 23-26 ottobre 1989) in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura di Madrid e Barcellona GIOVANNI SPADOLINI, Prolusione.…
(Grosseto, 27-29 novembre 1987) in collaborazione con: Regione Toscana; Amministrazione provinciale di Grosseto; Comune di Grosseto; Comune di Castiglion della…
(Firenze, 20-21-22 novembre 1987) GIOVANNI SPADOLINI, Prolusione. FURIO DIAZ, La Reggenza. ADAM WANDRUSZKA, Pietro Leopoldo. DANILO MARRARA, Nobilta` civica e…
(1808-1886). Un riformatore religioso nell’Europa dell’Ottocento in collaborazione con il Dipartimento di Storia dell’Universita` di Firenze GIORGIO SPINI, Piero Guicciardini…
(Atene, 2-7 ottobre 1985) GIOVANNI SPADOLINI, Prolusione. CARLO FRANCOVICH, Il movimento filoellenico in Italia e in Europa. ANTONIO LIAKOS, Il…
(Livorno, 23-25 settembre 1983) GIOVANNI SPADOLINI, Prolusione. ALESSANDRO GALANTE GARRONE, Cavallotti e la Sinistra in Italia dal 1870 al 1892.…
(Firenze, 13-15 novembre 1981) in collaborazione con il Gabinetto Scientifico Letterario Vieusseux GIOVANNI SPADOLINI, Prolusione. LUIGI FIRPO, Il rinnovamento dell’editoria…
(Portoferraio-Marciana Marina-Porto Azzurro, 21-23 settembre 1981) in collaborazione con il Centro nazionale di Studi napoleonici e di Storia dell’Elba CARLO…
(Firenze, 26-28 settembre 1980) in collaborazione con: Gabinetto Scientifico Letterario Vieusseux; Accademia «La Colombaria»; Universita` di Firenze; Universita` di Pisa;…
(Lucca, 12-13 gennaio 1980) in collaborazione con il Centro Nazionale di Studi Napoleonici e di Storia dell’Elba e il Centro…
(Riva degli Etruschi, 26-28 settembre 1977) ALESSANDRO GALANTE GARRONE, La crisi politico-ideologica del 1830-1831 in Europa. JACQUES GODECHOT, Un e´pisode…
(Castelvecchio Pascoli, 26-29 maggio 1975) EMILIA MORELLI, Mazzini. ALFONSO SCIROCCO, Le correnti del mazzinianesimo dal 1853 al 1859. LEO VALIANI,…
(Chantilly, 1-4 ottobre 1971) MAURICE BAUMONT, Introduzione al Convegno. PIERRE GUIRAL, L’influence des catholiques libe´raux sur le cabinet du 2…
(Principina a mare – Castel del Piano, 30 maggio-2 giugno 1971) EUGENIO ARTOM, L’evoluzione dell’idea repubblicana nel Risorgimento. FURIO DIAZ,…
(Lerici, 25-28 settembre 1969) EUGENIO ARTOM, L’uomo Francesco Crispi. GAETANO FALZONE, La Sicilia di Crispi. LUIGI LOTTI, Crispi e le…
(San Marino, 22-24 aprile 1967) ALDO GAROSCI, Il mito di San Marino. ALVARO CASALI, Come i Sanmarinesi seppero difendere la…
(Grenoble-Chambe´ ry, 19-22 maggio 1966) CARLO PELLEGRINI, Les e´tudes franc¸aises sur la litte´rature italienne. VICTOR DEL LITTO, Les Lettres italiennes…
(Castiglione della Pescaia, 28-31 maggio 1964) ARTURO CARLO JEMOLO, La sinistra e la questione romana. GIUSEPPE PANSINI, La sinistra parlamentare.…
(Aix-en-Provence, 12-15 settembre 1962) EUGENIO ARTOM, Italia e Francia nell’eta` della Restaurazione. CARLO PELLEGRINI, Les rapports litte´raires entre l’Italie et…
(Siena, 1-4 giugno 1961) EUGENIO ARTOM, Apertura del Convegno. ARTURO CARLO JEMOLO, La Destra Storica. FRANCESCO TRANIELLO, La Destra parlamentare…
(Porto S. Stefano, 29 maggio-1 giugno 1960) MARIO VINCIGUERRA, Poesia e pensiero stranieri davanti al nostro Risorgimento. GIUSEPPE GIARRIZZO, L’Inghilterra…
(Tirrenia, 24-26 aprile 1959) FRANCO VALSECCHI, L’idea della nazionalita` in Italia. JACQUES DROZ, L’ide´e de nationalite´ en France et en…
(Castiglioncello-Volterra, 24-27 aprile 1958) EUGENIO ARTOM, Il problema politico dei cattolici italiani nel XIX secolo. ARTURO CARLO JEMOLO, Il cattolicesimo…
(Cortona-Montepulciano, 25-28 aprile 1957) EUGENIO ARTOM, Il problema d’un decennio. LUIGI SALVATORELLI, La politica estera. HEINRICH BENEDIKT, Le relazioni italo-austriache…
(Marina di Massa, 6-10 maggio 1956) AUGUSTO TORRE, La politica estera durante il regno di Umberto I. LEO VALIANI, L’opposizione…
(Vallombrosa 9-13 giugno 1955) EUGENIO ARTOM, La presenza del Settecento italiano nel Risorgimento. ERNESTO SESTAN, Il riformismo settecentesco in Italia.…
(Portoferraio, 2-5 maggio 1954) MARCEL DUNAN, La politique napole´onienne en Italie vue par les historiens franc¸ais de notre temps. PIERO…
(Firenze, 9-12 settembre 1953), in collaborazione con l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Roma, 1954. FRANCO VENTURI, La circolazione…
GAETANO SALVEMINI, Nello Rosselli e la sua opera «Inghilterra e Regno di Sardegna dal 1815 al 1848». GEORGE F.H. BERKELEY…
EUGENIO ARTOM, Prolusione al Convegno. CE ´ SAR VIDAL, La Toscane et la France au lendemain de la chuˆte de…
ATTILIO PICCIONI, Discorso celebrativo di G. Giusti. ALBERTO MARIA GHISALBERTI, Giusti e d’Azeglio. CARLO MAGNANI, Il Giusti e gli amici…
EUGENIO ARTOM, Discorso inaugurale. ANTONIO PANELLA, Necessita` di un catalogo dei documenti relativi al Risorgimento, conservati in archivi pubblici e…
ALBERTO MARIA GHISALBERTI, Note azegliane. ERSILIO MICHEL, Del colonnello Luigi Ghilardi di Lucca e della sua partecipazione agli avvenimenti livornesi…